Archivi del mese: gennaio 2008

Carrasecare

Come ho sottolineato nel post"I fuochi di Sant’Antonio" il 16 gennaio segna in Sardegna l’inizio del Carnevale tradizionale, chiamato nelle varie parlate "carrasecare" in nuorese (credo voglia dire "faccia da tagliare", traslato mascherarsi), "Carrasciali" in gallurese, "Carnovali" in campidanese, e via dicendo.
Ho peregrinato un po in rete recuperando diversi link sul carnevale che è entrato ormai nel vivo, se vi va cliccateci sopra. Gli anni scorsi ho dedicato spazio al carnevale di Mamoiada, ma tutti meritano per le varie specificità.

carnevale in sardegna

carrasecare

carnevale ovoddese

il carnevale tempiese

il carnevale mamoiadino

il carnevale gavoese

La sartiglia di Oristano

Ho ricevuto la richiesta del blog di Sinnai per dare risalto al carnevale di Sinnai (comune della cintura di Cagliari) con tanto di filmato in You tube e programma it.youtube.com/watch

COMUNE DI SINNAI – ASSESSORATO AL TURISMO;

ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO; ASSESSORATO ALLA CULTURA

propongono IS CERBUS col seguente

PROGRAMMA

10 FEBBRAIO 2008
 
ore 16:00 uscita de Is Cerbus per le Vie del Paese

ore 17.30 esibizione de Is Cerbixeddus presso piazza Sant’Isidoro

ore 18:00 arrivo in Piazza Sant’Isidoro de Is Cerbus – Sa cassa Manna

dalle ore 18:30 degustazione gratuita di zeppole e malvasia con musica etnica (launeddas e fisarmonica) e balli sardi in piazza.

Per tutta la giornata nella piazza S.Isidoro sarà possibile visitare esposizioni artigianali tipiche sinnaesi, cestini, manufatti e dolci.

Buon divertimento.


Una Lingua sarda

Quì di seguito riporto un interessante articolo che ho letto in Il Sardegna, scritto da Francesco Casula. Articolo breve ma chiaro nella sua completezza sulla questione della Lingua sarda e sulle soluzioni praticabili in tempi brevi. Per facilitarne la comprensione e per renderlo fruibile ai più ne ho curato la traduzione.
Buona lettura
 
Bi sunt medas limbas sardas? No, solu una.
(Francesco Casula) *
“Il Sardegna” 21 gennaio 2008
 
Arresonende e chistionende cun sos istudentes ma puru cun sos mastros e professores de medas iscolas de sa Sardigna in ue a s’ispissu ando pro faghere cursos de limba sarda, sa pregonta chi prus che totu mi ponent est custa: cale limba? Su Sardu – mi narant- est partzidu in medas variantes e duncas est difìtzile a l’impreare in s’Iscola e in s’ufitzialidade. Chi su Sardu siat partzidu in medas variantes – ma sas printzipales sunt duas: campidanese e logudorese- est beru e frassu in su matessi
tempus, proite sa Limba sarda in sa sustàntzia est una ebia, ca su chi càmbiat no est sa sustàntzia chi format una limba: sa sintassi, sa gramàtica, ecc. ma prus che totu sa fonètica, sos sonos de sas paràulas o sas desinentzias: andare » (log.); andai (camp.) ; morrere » (log.), morri (camp) ecc. Tzertu bi sunt puru diversidades intre sas paràulas, dae unu logu a s’ateru, ma custu est una richesa no una debilesa. Ma si allogamus custa chistione, chie nos proibit oe de unificare o, comente narant
sos istudiosos, de "istandardizare" sa Limba sarda, pro tennere, comente pòpulu e comente Nazione, una bandela linguistica unitaria? In custa diretzione andat sa proposta fatta – a pustis annos e annos de batallas- dae sa Commissione nominada dae Soru e giamada "Limba sarda comuna". Tocat de comintzare a l’impreare semper, comente limba ufitziale paris cun s’Italianu: in s’Iscola, in sa toponomastica, in sa publicidade, in totu sos medios modernos de sa comunicazione (giornales,
Rai-TV, Internet).
*Storico
 
Ci sono molte lingue sarde? No, solo una.
Ragionando e parlando con gli studenti ma anche coi maestri e professori di molte scuole della Sardegna dove spesso mi reco per fare corsi di lingua sarda, la domanda che mi pongono di frequente è questa: quale lingua? Il Sardo – mi dicono – è diviso in molte varianti e dunque è difficile da usare nella scuola e ufficialmente. Che il Sardo sia diviso in molte varianti – ma le principali sono due: campidanese e logudorese – è vero e falso allo stesso tempo, perché la Lingua sarda nella sostanza è una sola, perché ciò che cambia non è la sostanza che forma una lingua: la sintassi, la grammatica, ecc. ma più di tutte la fonetica, i suoni delle parole o le desinenze: andare (logudorese); andai (campidanese); morrere (log.); morri (camp.) ecc. . Certo ci sono pure diversità fra le parole, da un luogo all’altro, ma questo è una ricchezza non una debolezza. Ma se mettiamo da parte questa questione, chi ci vieta oggi di unificare o, come dicono gli studiosi, di “standardizzare” la Lingua sarda, per avere, come Popolo e come Nazione, una bandiera linguistica unitaria? In questa direzione va la proposta fatta – dopo anni e anni di discussioni – dalla Commissione nominata da Soru e chiamata “Lingua sarda comune”. Bisogna cominciare a usarla sempre, come lingua ufficiale insieme all’italiano: a scuola, nella toponomastica, nella pubblicità, in tutti i mezzi moderni della comunicazione (giornali, Rai-TV, Internet).
 

proverbi, dìcius sardi e … non solo

Gennàrgiu sicu, messayu arricu;
Gennàrgiu sciustu, messayu arrutu.

Gennaio secco, contadino ricco;
Gennaio piovoso, contadino in disgrazia.

Proverbi sardi, ovvero "dìcius", pillole di saggezza popolare che r-esistono nel tempo globalizzato. Per ogni occasione: unu dìciu.
A voi la scelta. Se ne avete qualcuno nel vostro idioma (sardo, calabrese, siciliano, piemontese, ecc. ecc)… ditelo in commento
Grazie amigos blogheris

Per chi vuole dare una lettura al libro, non deve fare altro che … scaricarlo
"Proverbi Sardi" a cura di Giulio Angioni (in pdf)

Ci sono anche i blog, praticamente all’uopo…

spotmaker blog
lingua sarda blog
…chentu berrittas

e… siti da visitare

wikiquote
ichnusa.net
sardegnattiva
trexentanet
mondosardegna
fontesarda
proloco Mogoro

…ma anche proverbi dalle varie regioni
thanatos

collezione

buon divertimento

 


I fuochi di Sant'Antonio

Foghidoni, fogonni, tuva, foghilloni,…questi uno dei tanti nomi al falò che si accende (ma possono anche essere di diverso numero) al vespro del 16 gennaio, in moltissimi paesi della Sardegna in onore di Sant’Antonio Abate con riti, usanze, cibarie varie e diversificate a seconda della zona geografica. Lo spettacolo è assicurato, anche se qualche ambientalista non lo vedrà di buon occhio per il fatto che molti alberi vengono bruciati, ma li rassicuro poichè, avendo partecipato per diversi anni alla raccolta della legna, in genere si tagliano alberi secchi o abbattuti da un fulmine, raramente alberi in salute.
La notte del 16 gennaio è illuminata da grandi fuochi, la speranza è che non piova.
Il 16 gennaio segna inoltre l’inizio del Carnevale tradizionale: le maschere fanno la loro prima comparsa, sopratutto in paesi come Mamoiada con i ben noti mamuthones; intorno ai fuochi si cantano i classici trallalleru ma anche goggius, per chi ha una visione più tradizionale, e si balla, non disdegnando di assaggiare di tanto in tanto i dolci tipici dell’occasione bagnati da un buon bicchiere di vino, tutto fino alle prime luci dell’alba, ovviamente per i più resistenti. Qualcuno, certo, ne uscirà alticcio, per non dire ubriaco.
Poco importa, come dicevano i latini, semel in anno licet insanire…

per ulteriori informazioni su origini, luoghi di festa, dolci ecc…
cliccate su
sardiniapoint

ma se guardate in rete c’è tanto sull’argomento…
magari anche sul mio blog
 che più o meno ricalca questo post, con in più la ricetta de su pani ‘e saba 


sassi

Perdas
– Gino Paoli

Perdas chi su mare at ispitiu
sunis sas allegas meas de amore po tue
Ego non t’apo ischiu istimare
non t’apo ischiu dare su chi cherias dae mene
cada allega chi nos naramus est istètia
narada milli bortas
cada istante chi bivimos est istètiu
bìviu milli bortas

cada istante chi nois bivimos est istètiu
bìviu milli bortas
Perdas chi su mare at ispitiu
sunis sas allegas meas de amore po tue

Sassi
– Gino Paoli

Sassi che il mare ha consumato
sono le mie parole d’amore per te
Io non t’ho saputo amare
non ti ho saputo dare quel che volevi da me
Ogni parola che ci diciamo è stata
detta mille volte
Ogni attimo che noi viviamo è stato
vissuto mille volte

Ogni attimo che noi viviamo è stato
vissuto mille volte
Sassi che il mare ha consumato
sono le mie parole d’amore per te